Dare un lavoro a tutti

Lo scopo di questo sito

Questo sito ha lo scopo di dimostrare che è possibile dare un lavoro a tutti senza violare i Trattati e senza chieder soldi ai cittadini.

Un Progetto che consente  di fare ciò esiste ed è illustrato nel

Vademecum per dare un Lavoro a tutti

e mettere in sicurezza il Debito Pubblico

 Con prefazione di Domenico De Masi e postfazione di Tonino Perna

 

Il Progetto qui illustrato consente:

·        di dar lavoro a 4 milioni di persone (e, se necessario, persino a 8 milioni)

·        di contrastare il dominio della finanza e proteggere il Debito Pubblico

e, inoltre,

·        di ridurre le imposte

·        di dare sicurezza ai cittadini

·        di rilanciare tutto il lavoro: dipendente, autonomo, imprenditoriale...

·        di organizzarsi per convincere – o costringere – la politica a far tutto ciò.

Senza violare i Trattati e senza chieder soldi ai cittadini.

  Per navigare clicca sui testi in blu

Qui potete esaminare il Progetto, gratuitamente:

COMINCIANDO DALLA PRIMA PAGINA (e proseguendo con tutte le altre)

oppure

UTILIZZANDO L'INDICE (tutti i testi del Vademecum)

Chi preferisce il formato pdf può scaricarlo, gratuitamente, cliccando qui LIBRO PDF

Chi diffida dei testi reperiti in internet e vuole il "timbro" dell'editore, può acquistare la versione cartacea cliccando qui: Libro stampato

Qualcuno ritiene impossibile dare un lavoro a tutti?

Ci dica perché cliccando qui

PER CRITICARE (per chi ritiene il Progetto non attuabile)

e avrà una risposta.

Qualcuno ha idee da suggerire?

Giuristi, economisti, sociologi, ecc. che vogliono contribuire al perfezionamento del Progetto possono farlo cliccando qui:

PER COLLABORARE (per chi vuol far parte del Comitato Scientifico)

La forza del Progetto

Il Progetto indica la copertura finanziaria e non viola le norme europee.

Quindi

Le forze politiche non potranno dire, come di solito avviene:
      - Non ci sono soldi
             oppure
      - L'Europa non ce lo consente.

 

 

Immagine della copertina del Vademecum

  Per navigare scorri la pagina o TORNA SU